SALERNO – «Stiamo pazziando su un vulcano acceso. Se continua così tra 5 anni ci ritroveremo che quelli hanno comprato tutto ». Quelli, è chiaro, son i clan camorristici. Giuseppe Cilento, 63 anni, sindaco eletto il 7 giugno 2009 con una lista civica a capo del Comune di San Mauro Cilento, 1.117 anime residenti, d’inverno arroccate a 700 metri di altezza e una lunga propaggine alla marina, non usa mezzi termini per descrivere la situazione di queste ore. È stato per moltissimi anni compagno di battaglie per la legalità e la difesa dell’ambiente di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica ucciso con 7 colpi di pistola. E non potrebbe essere diversamente. I due comuni non hanno soluzione di continuità e condividono molte cose: la polizia municipale, le fognature per le quali sono stati programmati investimenti per 3,5 milioni, il sistema di depurazione, il servizio di raccolta dei rifiuti e la segreteria comunale. Nonostante l’amicizia di lunga data, Vassallo non ha mai manifestato paure o timori. Spiega Cilento: «Mi diceva sempre, se hai problemi non devi confidarli neppure a me. Vai direttamente dalle Forze dell’Ordine». Il sindaco Cilento, nomen omen, un lungo passato di impegno civico e amministrativo, è la memoria storica della costa e del suo sviluppo, fino a qualche tempo fa scandito da regole e trasparenza. Poi, di colpo, qualcosa è cambiato. «Le banche tagliano le risorse e chiedono di rientrare dai crediti erogati- spiega- e la Regione Campania non paga le opere pubbliche realizzate perché, ieri come oggi, è incapace di programmare e selezionare gli obiettivi. Noi sindaci ci ritroviamo con le imprese, sulle quali effettuiamo controlli rigorosi, che bussano per i pagamenti che accumulano enormi ritardi e noi non sappiamo cosa rispondere. In questa danza su un vulcano acceso che sta per esplodere chi vuole che ne approfitti comprando e investendo senza problemi di liquidità?». La domanda del sindaco è retorica: la camorra. Cilento non fa mistero del fatto che l’area ha vissuto uno sviluppo costante in tempo di crisi. «Quest’anno ? afferma ? abbiamo avuto un’impennata delle presenze turistiche, rifiuti aumentati del 40% e consumi idrici cresciuti del 50%. Siamo in controtendenza e sa, oltre a Vassallo, qual è stato il motore di questo sviluppo?». Lo sanno tutti: il porto. Su questa struttura ruota anche il ragionamento del sindaco di San Mauro, che ricorda i frequenti scontri avuti da Vassallo con chi si è insediato lungo le banchine e nei pressi. «Alcune strutture commerciali dice Cilento hanno avuto bruschi passaggi di mano e lui voleva vederci chiaro. Anche le persone che frequentavano la zona non avevano più le caratteristiche di un tempo». Il paradosso è che al crescere dell’importanza economica dell’area, lo Stato è arretrato senza seguirne i flussi. «Una volta – afferma il sindaco nell’area portuale avevamo Guardia di Finanza e Carabinieri. Ora niente». Una cosa è chiara per Cilento. Ad aver armato la mano dei sicari sono stati i soldi. «Tanti soldi – conferma – e per pianificare un omicidio così c’è un ragionamento di prospettiva, cioè la voglia di speculare sul turismo non senza aver prima abbattuto il pilastro della legalità. Ora sta a noi reagire. Lo scriva che non è vero che il sogno è finito».
«Voleva vederci chiaro sulle attività nate vicino al porto»
Giuseppe Cilento. Sindaco di San Mauro
Il Sole 24 OreLeggi anche
Precisazioni in merito all’obbligo di rendicontazione dei contributi straordinari (art. 158 TUEL)
Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali: comunicato del 26 marzo…
31/03/25
Aree giochi: bocciata l’ordinanza contingibile e urgente che vieta l’ingresso ai cani
Approfondimento sulla sentenza del TAR Campania-Salerno (Sez. III) del 17 marzo 2025, n. 526
27/03/25
Relazione dell’organo di revisione sul rendiconto della gestione 2024 e documenti allegati
A cura del Consiglio Nazionale dei dottori Commercialisti e gli esperti contabili (CNDCEC)
13/03/25
Sindaco dirigente in un’amministrazione centrale: necessario valutare il conflitto d’interessi
Parere ANAC del 22 gennaio 2025 in materia di inconferibilità e incompatibilità
27/02/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento