Web version
Supplemento al quotidiano La Gazzetta degli Enti Locali - #42              26/03/2025
Il mancato rispetto delle prerogative del consigliere comunale costituisce vizio sostanziale delle deliberazioni
In questo numero
- L'Editoriale: Il mancato rispetto delle prerogative del consigliere comunale costituisce vizio sostanziale delle deliberazioni. 
- L'Approfondimento/1: Non può essere convalidata una delibera illegittima per violazione delle prerogative partecipative del consigliere comunale.
- L'Approfondimento/2: Sedute a distanza e discrezionalità del sindaco/presidente sulla modalità di convocazione e svolgimento dei consigli comunali.
- Il Volume: Il Vademecum dell’Amministratore locale.
- La Rassegna: Gli aspetti di rilievo analizzati sotto molteplici punti di vista.
Il mancato rispetto delle prerogative del consigliere comunale costituisce vizio sostanziale delle deliberazioni
L'EDITORIALE
In una recente Newsletter abbiamo approfondito il tema riguardante La giurisprudenza più recente sulle prerogative del consigliere comunale, dando atto di come “i giudici amministrativi, come linea di tendenza generale, tendono a salvaguardare gli atti assunti dagli organi collegiali tutte le volte che i ricorsi siano fondati sul mancato rispetto di regole attinenti alla forma...
Continua a leggere
Non può essere convalidata una delibera illegittima per violazione delle prerogative partecipative del consigliere comunale
L'APPROFONDIMENTO/1
Nel caso in cui alcune deliberazioni siano state approvate in una seduta consiliare irregolarmente convocata, in quanto tenuta senza il rispetto dei termini di notifica dell’avviso di convocazione previsti dal regolamento del consiglio comunale, le stesse sono illegittime e non è possibile procedere alla loro convalida in quanto il vizio delle deliberazioni ha natura sostanziale, derivante dall’insussistenza di un presupposto o requisito di legge...
Continua a leggere
Sedute a distanza e discrezionalità del sindaco/presidente sulla modalità di convocazione e svolgimento dei consigli comunali
L'APPROFONDIMENTO/2
Qualora il regolamento del consiglio comunale preveda lo svolgimento delle sedute di consiglio comunale anche a distanza o in modalità mista, rimettendo al sindaco/presidente del consiglio la facoltà di scelta in ordine alla concreta modalità di svolgimento della seduta, non sussiste un diritto dei consiglieri comunali a partecipare a distanza, qualora il sindaco nella propria autonomia convochi la seduta esclusivamente in presenza...
Continua a leggere
Il Vademecum dell’Amministratore locale (V edizione)
IL VOLUME
Il Vademecum dell'amministratore locale, firmato da Amedeo Scarsella ed edito da Maggioli, giunto alla sua quinta edizione, illustra, in maniera sintetica ma organica, le principali funzioni di competenza di sindaco, giunta e consiglio, gli strumenti a loro disposizione e le ipotesi di responsabilità in cui gli stessi possono incorrere. Particolare attenzione è posta alle corrette regole di funzionamento degli organi collegiali, anche quando le sedute vengono svolte a distanza in videoconferenza. Vengono inoltre passate in rassegna le prerogative dei consiglieri comunali: diritto di iniziativa, diritto di accesso, atti di sindacato ispettivo (mozioni, interrogazioni ed interpellanze).
L'indice completo del volume
Gli aspetti di rilievo analizzati sotto molteplici punti di vista
LA RASSEGNA

Sulla Gazzetta degli Enti Locali l’oggetto del presente numero della Newsletter d’autore è stato affrontato in diversi articoli sotto differenti punti di vista. Li segnaliamo di seguito per consentire ai lettori di approfondire i versanti di maggiore interesse.

Accesso al protocollo da parte del consigliere comunale tramite postazioni informatiche
Cuzzola E. (La Gazzetta degli Enti Locali) 17/2/2025

Continua a leggere
Questa email viene inviata automaticamente, le risposte a questo indirizzo email area.newsletter@newsmaggioli.it e a no-reply@newsmaggioli.it non verranno lette.
Per qualsiasi richiesta o informazione può contattare clienti.editore@maggioli.it
Riceve questa mail all'indirizzo  in quanto iscritto al circuito del Gruppo Maggioli.

Se non desidera ricevere altre comunicazioni, la preghiamo di cancellare il Suo nominativo dai nostri archivi cliccando QUI.