Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha reso noti i dati relativi all’andamento della sicurezza stradale nei primi tre mesi dall’entrata in vigore del nuovo codice della strada, evidenziando segnali positivi.
Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, si registra una diminuzione del 5,5% degli incidenti stradali, accompagnata da un calo del 20,4% delle vittime e dell’8,8% dei feriti. Tradotto in cifre, si contano 61 morti in meno, con 238 decessi contro i 299 dell’anno scorso e 8.407 feriti rispetto ai precedenti 9.222. I dati, raccolti da polizia stradale e carabinieri e condivisi dal Viminale, sottolineano l’impatto iniziale delle nuove norme, entrate in vigore dal 14 dicembre 2024.
>> IL COMUNICATO INTEGRALE DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI.
Alcol e droghe
Uno degli aspetti più rilevanti riguarda l’intensificazione dei controlli su alcol e droga. Nei tre mesi analizzati, sono stati sottoposti a verifica 203.753 conducenti, con l’1,7% sanzionato per guida in stato di ebbrezza e lo 0,2% per l’uso di stupefacenti. Questi numeri, secondo il Ministero, “smentiscono le iniziali preoccupazioni su presunti controlli irrazionali, confermando invece un’azione mirata e proporzionata”.
Cellulare alla guida: boom di casi
Un dato che colpisce riguarda il massiccio ritiro di patenti per l’uso del cellulare alla guida: su 17.607 documenti ritirati, il 50,6% (8.912 casi) è dovuto a questa distrazione, consolidando il telefono come prima causa di sospensione della patente. Questo fenomeno, secondo il Ministero, evidenzia quanto l’uso dello smartphone alla guida sia ormai una delle minacce principali alla sicurezza stradale, nonostante le campagne di sensibilizzazione.
>> PER APPROFONDIRE:
– Codice della strada: le novità della riforma;
– Codice della strada, autovelox: ANCI chiede una normativa finalmente chiara.
Nuovo codice della strada e leggi complementari – Nuova Edizione 2025
Il Codice della Strada annotato e aggiornato con tutte le modifiche normative introdotte dalla riforma del Codice della Strada, nonché coordinato con le leggi collegate e completato da pratiche schede e tabelle sinottiche. Le leggi collegate al codice della strada sono suddivise per materia:› Assicurazione obbligatoria› Autoscuole e agenzie pratiche automobilistiche› Autotrasporti› Depenalizzazione› Documenti per la guida e la circolazione› Integrazioni al Codice della Strada› Mobilità urbana e parcheggi› PRA e Sportello dell’automobilista› Revisioni dei veicoli› Tachigrafo e tempi di guida› Tasse automobilistiche› Trasporto internazionale di persone› Trasporto pubblico di persone e taxi› Tutela dell’ambiente e veicoli fuori uso› Veicoli e dispositivi speciali.Il volume contiene anche il Regolamento di esecuzione annotato, completo di Appendici e Allegati con la segnaletica stradale a colori. Il codice è dotato inoltre di:- Indice analitico-alfabetico- Indice cronologico. PRINCIPALI AGGIORNAMENTI• D.M. 11 aprile 2024 (Modalità di collocazione e uso dei dispositivi o mezzi tecnici di controllo, finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni delle norme di comportamento di cui all’art. 142 c.d.s.)• Legge 25 novembre 2024, n. 177 (Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di riforma di circa 50 articoli del c.d.s. e 5 leggi complementari)• Legge 16 dicembre 2024, n. 193 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023, che modifica gli artt. 85 e 86 c.d.s. in materia NCC-taxi)• D.L. 27 dicembre 2024, n. 202 (Disposizioni urgenti in materia di termini normativi, che sospende l’aggiornamento delle sanzioni pecuniarie di cui all’art. 195, comma 3, c.d.s. per l’anno 2025)Tutte le modifiche intervenute sono agevolmente reperibili mediante la consultazione delle Tabelle sinottiche e degli Indici analitico e cronologico
Paola Martoni | Maggioli Editore 2025
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento