Il Comitato delle regioni, nel corso del 6° Dialogo territoriale del febbraio scorso, ha avviato una indagine online volta ad esaminare la situazione socio-economica delle regioni e delle città dell’UE durante la crisi e fornire un’ulteriore valutazione con le autorità locali e regionali dei provvedimenti anticrisi adottati con l’assistenza dell’Unione europea. I risultati dell’indagine serviranno come base di partenza per i contributi al dibattito sulla necessità di misure anticrisi, una migliore spesa dell’UE, risorse finanziarie nazionali, regionali e locali e sull’efficacia di Europa 2020 come strategia di uscita. Infine, verrà fornita un’istantanea della situazione attuale delle regioni e delle città alla vigilia della discussione del Quadro finanziario pluriennale 2014-2020. L’indagine si concluderà il 4 aprile 2011.
Indagine: politiche anticrisi nelle regioni e nelle città
Leggi anche
Comuni beneficiari del 5 per mille dell’IRPEF: rendiconti
Ministero dell’Interno: pubblicati anche gli elenchi aggiornati degli Enti che hanno ottenuto i cont…
04/04/25
Comuni, ossigeno per la spesa
Tra gli emendamenti segnalati al Decreto PA, la proposta della Lega per garantire i servizi. Verso l…
03/04/25
“I Comuni della Lombardia”: focus sulla situazione demografica, economica e sociale della Regione
Il volume curato da IFEL offre una fotografia dettagliata della diversità istituzionale dei Comuni l…
02/04/25
Certificazione delle agevolazioni per la promozione dell’economia locale
Il comunicato del Ministero dell’Interno (Dip. Affari Interni e Territoriali), 28 marzo 2025, n. 3 i…
02/04/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento