“Gestione documentale: cosa devono fare le Amministrazioni entro il 30 giugno 2025?”: corso online in diretta il 29 aprile

Focus sulle disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale che impongono l’uso esclusivo di strumenti digitali per la gestione di documenti informatici

15 Aprile 2025
Modifica zoom
100%

Entro il 30 giugno 2025 le Pubbliche Amministrazioni devono aggiornare e pubblicare il Manuale di gestione documentale sul sito istituzionale, in attuazione del Piano Triennale per l’informatica 2024-2026.
In vista di tale importante scadenza, Maggioli Editore propone un nuovo corso online in diretta, che si terrà il 29 aprile dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16.
Gestione documentale: cosa devono fare le Amministrazioni entro il 30 giugno 2025? Formazione, trasmissione, gestione e conservazione è il titolo del corso, a cura di Ernesto Belisario, rivolto a Responsabili, e loro collaboratori, dell’Ufficio per la transizione al digitale e per la gestione e conservazione dei documenti informatici di Amministrazioni e Società Pubbliche, a dirigenti di settore, e loro collaboratori, di Amministrazioni e Società Pubbliche, ad aziende informatiche e liberi professionisti.

>> CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL CORSO E PER ISCRIVERTI.

I contenuti del corso

Saranno oggetto di analisi le disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale (Cad) che impongono l’uso esclusivo di strumenti digitali nella formazione, trasmissione e conservazione di documenti informatici.
Com’è noto, infatti, entro il 30 giugno 2025 le Pubbliche Amministrazioni sono tenute all’aggiornamento e alla pubblicazione del Manuale di gestione documentale sul sito istituzionale, in attuazione del Piano Triennale per l’informatica 2024-2026.
In particolare, si approfondirà l’impatto della normativa sui processi gestionali interni e sull’erogazione dei servizi ai cittadini, per poi focalizzare l’attenzione sulle prescrizioni delle Linee guida AgID sul documento informatico.
Un apposito focus avrà per oggetto le attività di adeguamento relative alle nomine, al Manuale di gestione documentale e alla conformità normativa degli strumenti informatici utilizzati, anche alla luce delle novità in materia di domicilio digitale e notifiche digitali.
Infatti, la piena operatività dell’INAD impone a tutte le Pubbliche Amministrazioni di utilizzare esclusivamente i domicili eletti per effettuare le comunicazioni legali verso i cittadini.
L’adesione alla piattaforma SEND, invece, richiede la definizione di nuovi ruoli e procedure interne: si tratta di un cambiamento rilevante dal punto di vista della gestione dei documenti informatici, che richiede la predisposizione, da parte del Responsabile della gestione documentale, di un opportuno aggiornamento del Manuale di gestione documentale dell’Ente.
Saranno fatti riferimenti a come le tecnologie emergenti, in particolare i sistemi di intelligenza artificiale, possono essere impiegati per la dematerializzazione dei documenti e la reingegnerizzazione dei processi.

>>LEGGI ANCHE: Digitalizzazione PA: schema del manuale di gestione documentale.

CORSO DI FORMAZIONE

Gestione documentale: cosa devono fare le Amministrazioni entro il 30 giugno 2025?

Formazione, trasmissione, gestione e conservazione

29 Apr 2025  ore 9.00 – 13.00 e 14.00 – 16.00

475.80 €

Programma

La normativa in materia di gestione documentale e le scadenze per il 2025-2026
• Il Testo Unico sulla Documentazione Amministrativa.
• Il Codice dell’Amministrazione Digitale.
• Il Piano Triennale per l’informatica nella P.A. 2024-2026.
La formazione del documento informatico e le firme elettroniche
• Il documento informatico e le firme elettroniche.
• Le tipologie di firme elettroniche e la validità giuridico/probatoria dei documenti informatici.
• Il ciclo di vita del documento informatico:
– formazione;
– trasmissione;
– gestione;
– conservazione.
• Il documento amministrativo informatico.
• Copie e duplicati.
• La conversione dei documenti da analogico a digitale e viceversa.
La trasmissione del documento informatico
• Strumenti di trasmissione dei documenti e loro efficacia giuridica:
– la cooperazione applicativa;
– la posta elettronica ordinaria;
– la posta elettronica certificata.
• La normativa applicabile alle comunicazioni tra:
– P.A./P.A.;
– P.A./imprese;
– P.A./privati.
• Le implicazioni derivanti dalla piena operatività dell’INAD.
• Le notifiche digitali: l’impatto dell’adesione a SEND.
Il protocollo e la gestione del documento informatico
• Il sistema di gestione documentale.
• Il responsabile della gestione documentale: figura e compiti.
• Aspetti giuridici e organizzativi in materia di protocollo informatico:
– natura e funzione del protocollo informatico;
– le disposizioni a presidio della funzione certificativa del protocollo informatico;
– istruzioni per la corretta tenuta del protocollo informatico;
– il registro giornaliero di protocollo e registro di emergenza.
• Aspetti giuridici e organizzativi in materia di fascicoli informatici:
– definizione e caratteristiche di fascicoli informatici;
– la creazione e alimentazione dei fascicoli informatici;
– il Piano di fascicolazione;
– la gestione dei flussi: dall’automazione all’intelligenza artificiale.
•  Il Manuale di gestione documentale:
– contenuti;
– soggetti coinvolti nella predisposizione e adozione del Manuale;
– modalità di formazione ed aggiornamento.
La conservazione del documento informatico
• La conservazione documentale e la conservazione sostitutiva:
– le regole tecniche sulla conservazione;
– il responsabile della conservazione;
– i conservatori e i servizi di conservazione.
• Aspetti giuridici ed operativi nella conservazione del documento informatico:
– i documenti oggetto di conservazione;
– la durata della conservazione a norma.
• Il processo di conservazione:
– le figure coinvolte;
– la sicurezza del processo di conservazione;
– i pacchetti di versamento, archiviazione e distribuzione.
• Il Manuale di conservazione documentale:
– contenuti;
– soggetti coinvolti nella predisposizione e adozione del Manuale;
– modalità di formazione ed aggiornamento.

>> PER APPROFONDIRE:
Piano triennale per l’informatica nella PA: oltre 100 azioni nell’aggiornamento 2025.
Pubblicato l’aggiornamento 2025 del Piano triennale per l’informatica nella PA.

Modalità di accesso

Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
Previsto uno sconto del 15% per gli abbonati alla rivista Comuni d’Italia e al quotidiano on line La Gazzetta degli Enti Locali.

>> CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL CORSO E PER ISCRIVERTI.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento