Cultura della parità nelle amministrazioni: il percorso continua

La Nota breve del Servizio Studi Senato “Senza distinzione di sesso”

8 Marzo 2017
Modifica zoom
100%
8 marzo e cultura della parità: l’ANCI fa sentire la sua voce nel corso degli Stati generali delle amministratrici 2017. “Quando si affronta il nodo della parità tra i sessi, è inevitabile occuparsi di occupazione e rappresentanza femminile, di welfare e purtroppo di violenza sulle donne. Perché resiste un retaggio culturale antico, nonostante i numerosi passi avanti. I femminicidi, le violenze, le minacce, dimostrano che nel nostro Paese ci sono ancora uomini  che hanno un atteggiamento padronale del corpo, della mente e del cuore delle donne. Ma di più, ci sono anche ragazzini che hanno interiorizzato questo modello. È su di loro, su questo modello, con la formazione e l’educazione per rimuovere gli stereotipi, che abbiamo il dovere di incidere”. Ad affermarlo è il presidente dell’ANCI, Antonio Decaro nel suo intervento che ha concluso la seconda edizione degli Stati generali delle amministratrici, svoltasi ieri mattina a Roma.

Parità: rappresentanza femminile nelle istituzioni e nei Comuni

Nel corso dei lavori si è parlato della rappresentanza femminile nelle istituzioni e nei Comuni. Numericamente in costante crescita e tuttavia ancora lontana dalla parità. Decaro a proposito di parità ha rimarcato l’importanza del ruolo dei Comuni, che sempre più si augura siano guidati da donne. “Il Comune è il primo front-office del territorio e noi sindaci siamo come un capo tribù, la guida per la comunità. A noi la popolazione chiede consigli, risposte e noi dobbiamo lavorare per dare servizi che permettano di vivere al meglio. Le donne hanno una particolare capacità di praticare politiche inclusive, come dimostra il fatto che alle iniziative, a volte pionieristiche, delle amministratrici si devono gli asili nido e i centri antiviolenza, oggi una regola in tutte le città”.
Decaro ha poi parlato, da sindaco di Bari, dell’importanza dei servizi locali perché si affermi una reale parità. “Di recente ho inaugurato un asilo nuovo e ho detto che quel giorno celebravamo un fertility day: perché ho contribuito a dare alle famiglie una ulteriore possibilità di conciliare i tempi di vita e lavoro”.
Il dibattito, al quale il presidente dell’ANCI interveniva, si è quindi concentrato sul piano nazionale antiviolenza alla redazione del quale l’associazione sta collaborando attivamente con il governo. “Dobbiamo lavorare – ha concluso – su diversi ambiti guardando con una prospettiva più ampia il lavoro dei servizi sociali che si occupano a trecentosessanta gradi della vita delle famiglie e mettendo in atto politiche nazionali che investano sull’occupazione femminile così da recuperare il forte gap con il resto dell’Europa. Nell’interesse dell’economia e dello sviluppo del Paese. Ma anche nell’interesse delle donne: una donna che non lavora fa più fatica a sottrarsi alla violenza e al predominio esercitati da alcuni uomini”.

Donne amministratrici: un percorso di crescita

Per la presidente della commissione Pari opportunità dell’ANCI, Simona Lembi, “la presenza delle donne nelle istituzioni italiane ricordo che ha a che fare con la qualità delle scelte che una democrazia compie”. Lembi ha sottolineato l’impegno di Anci e dei suoi Presidenti nei confronti delle donne. Un impegno che ha definito “pratico” e non solo “simbolico” come evidenziato dalla realizzazione della seconda edizione degli Stati generali dedicati alle amministratrici.
“Molta della buona qualità delle amministrazioni italiane è stata segnata dalle donne” ha detto la presidente della Commissione pari opportunità Anci portando all’attenzione del pubblico presente alcuni esempio come l’istituzione dei primi asili e dei primi servizi anti violenza. Tutti nati grazie alla volontà di donne.
“Le caratteristiche di queste azioni pionieristiche e pratiche – ha aggiunto – hanno inciso fortemente sulla vita quotidiana delle persone. Azioni che hanno così dato forma al silenzio. Le donne amministratrici – ha rimarcato Lembi – sono destinate solo a crescere e vogliamo trasformare questa presenza in massa critica capace di innovare”.

“Senza distinzione di sesso”: la Nota breve del Senato

Per comprendere al meglio lo stato delle cose in materia di parità di genere nel nostro Paese il Servizio Studi del Senato ha emesso una Nota breve (n. 155) denominata “Senza distinzione di sesso. Dall’articolo 3 della Costituzione alla lotta contro il femminicidio. I 70 anni in cui le donne hanno cambiato le leggi e l’Italia”.

>> CONSULTA LA NOTA BREVE QUI.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento