Accertamenti IMU da motivare: per le aree edificabili va indicata la procedura di stima
Lo afferma la Cassazione: vanno indicati zona, indice di edificabilità, destinazione urbanistica
Esenzione IMU per i Comuni colpiti dal sisma: rimborso dei minori gettiti
Comunicato del Ministero dell’Interno (Dip. Affari Interni e Territoriali), 20 febbraio 2025
Inammissibile la questione di costituzionalità sull’esenzione ICI degli immobili ecclesiastici a “uso misto”
Sentenza della Corte Costituzionale 20 febbraio 2025, n. 20: dichiarata inammissibile la questione di legittimità sollevata dalla Corte di giustizia tributaria del Piemonte
IMU e TARI, salvate 474 delibere: alla cassa entro il 28 febbraio
Il Milleproroghe giunge anche quest’anno in soccorso a ripescare le delibere IMU e TARI inefficaci perché pubblicate in ritardo sul portale Mef del federalismo fiscale
Tassa sui rifiuti: scelta tra metodo “normalizzato” e metodo “puntuale”
Sintesi della sentenza del Consiglio di Stato (Sez. V) del 7 gennaio 2025, n. 81
Esenzione IMU attività didattiche: valutazione della retta
Sintesi dell’ordinanza della Corte di Cassazione (Sez. Civile), 6 dicembre 2024, n. 31336
IMU: il giallo della griglia che cambia di nascosto
Il prospetto ministeriale delle aliquote obbligatorie è modificato rispetto al decreto. Novità nella disciplina sui comodati: i Comuni possono riapprovare le delibere entro il 28 febbraio
IMU, il nuovo prospetto invade anche il campo del regolamento locale
Un adempimento cui prestare molta attenzione, in quanto in mancanza di una delibera approvata secondo le nuove modalità si applicano le aliquote di base
Ici del no profit, oggi il primo ok ai recuperi col freno tirato
Niente obblighi per chi non ha un debito certificato di almeno 50mila euro annui
Esenzione ICI per la casa principale: questioni di legittimità costituzionale
Pubblicate le ordinanze interlocutorie della Corte di Cassazione (Sezioni Unite Civili) del 15 ottobre 2024, nn. 26774 e 26776