“Carta delle autonomie e nuove frontiere dell’associazionismo, il Cad, il d.d.l. Maroni e il recente decreto milleproroghe, infine i fondi nazionali in materia di innovazione e la banda Larga”. Sono stati questi i punti di discussione dei lavori della Commissione Innovazione Anci, insediatasi il 25 gennaio scorso e presieduta da Michele Zuin, consigliere comunale di Venezia. La Commissione, in relazione ad alcune funzioni fondamentali individuate dalla Carta delle autonomie per i comuni ed in particolare ai servizi anagrafici, ha esaminato le conseguenze dell’obbligo di gestione associata per i comuni al di sotto dei 5.000 abitanti. Relativamente al Cad, il nuovo codice dell’amministrazione digitale in vigore dal 25.1.2011, ci si è soffermati su alcune delle novità introdotte al fine di adeguare le previsioni normative rispetto alle evoluzioni del panorama tecnologico. Il Presidente della Commissione Innovazione, Michele Zuin, ha evidenziato come “l’azione di interlocuzione di Anci con il Governo centrale non finisce con l’ok al decreto ma continuerà nel corso della discussione dei decreti e delle regole tecniche attuativi”. Altro punto di discussione il d.d.l. Maroni sulla sicurezza pubblica e il decreto milleproroghe. La Commissione si è soffermata su alcuni punti rilevanti in tema di innovazione tra cui l’abrogazione dell’art. 7 del decreto Pisanu volta a semplificare l’accesso ad internet da postazioni pubbliche e le nuove disposizioni in materia di carta di identità elettronica. Altri punti discussi dalla Commissione il programma Elisa con i risultati dei primi due avvisi e l’andamento del terzo e la riprogrammazione delle risorse nazionali finalizzate alla Società dell’Informazione. Infine relativamente alla Banda Larga la discussione si è concentrata sulle collaborazioni Anci-Ministero dello Sviluppo Economico e quella con i grandi operatori TLC.
Commissione Innovazione Anci: Carta autonomie, CAD e fondi nazionali i punti di discussione
Leggi anche
Intelligenza Artificiale nella PA, ecco le prime Linee guida dell’AgID: quali sono le implicazioni pratiche per le amministrazioni?
In consultazione le prime Linee guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale per la Pubblica Amministraz…
Giovanna Panucci
19/02/25
Intelligenza Artificiale: in consultazione le prime Linee guida per la Pubblica Amministrazione
Intelligenza Artificiale: in consultazione le prime Linee guida per la Pubblica Amministrazione
19/02/25
Intelligenza artificiale (IA) con codice etico per gli enti pubblici
L’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) ha avviato ieri la consultazione pubblica sulle Linee guida p…
19/02/25
Città che legge 2024-2026: ecco l’elenco definitivo dei Comuni qualificati
Un riconoscimento per 900 amministrazioni impegnate nella promozione della lettura
14/02/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento