Sintesi della sentenza della Corte di Cassazione sul danno da movida
L’analisi del nostro esperto sulla sentenza della Corte di Cassazione Civile (Sez. III) del 23 maggio 2023, n. 14209
I motivi dell’alto numero di ricorsi avverso le ordinanze contingibili e urgenti
Risulta davvero ingente il numero di sentenze che si occupano delle ordinanze contingibili e urgenti adottate dai sindaci: le ragioni che spiegano questa mole di contenzioso
FAQ con rassegna di giurisprudenza sulle ordinanze contingibili e urgenti
Un quadro chiaro degli orientamenti della giurisprudenza sul potere di ordinanza sindacale: domande e risposte a cura del nostro esperto Amedeo Scarsella
Ordinanze contingibili e urgenti: la rassegna
Una rassegna dei contenuti di rilievo pubblicati negli ultimi mesi sulla Gazzetta degli Enti Locali
Ordinanza contingibile e urgente del sindaco: limiti temporali
Sintesi della sentenza del TAR Campania (Sez. V), 14 luglio 2022, n. 4790
L’ordine di rimozione dei rifiuti non può essere impartito a chi non ha la disponibilità dell’area
Ordinanze contingibili e urgenti: focus sulla sentenza del TAR Lombardia (Sez. III), del 15 dicembre 2021, n. 2815
È illegittima l’ordinanza di rimozione dei rifiuti non emanata dal sindaco
Il TAR Puglia (Lecce, Sez. I) ha rimarcato nella sentenza del 15 novembre 2021, n. 1613, la potestà esclusiva del sindaco in materia
Il sindaco può intervenire con ordinanza per far cessare l’attività commerciale rea di inquinamento acustico
Il Consiglio di Stato, Sez. I, (parere del 19 luglio 2021, n. 2075) ha chiarito presupposti e finalità della legge quadro n. 447/1995
La legittimità delle ordinanze contingibili e urgenti: requisiti e termini
La sintesi delle indicazioni fornite in materia dal Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, sentenza 8 luglio 2021, n. 654
Solo il sindaco può emanare l’ordinanza contingibile e urgente
Il TAR Campania, Sez. V, (sentenza dell’8 luglio 2021, n. 4693) ha approfondito gli aspetti principali della fattispecie ex articolo 54 del TUEL