Sintesi della sentenza della Corte di Cassazione sul danno da movida

L’analisi del nostro esperto sulla sentenza della Corte di Cassazione Civile (Sez. III) del 23 maggio 2023, n. 14209

14 Giugno 2023
Modifica zoom
100%
Dopo aver esaminato in altro articolo gli elementi innovativi della sentenza della Corte di Cassazione, (Sez. III Civile) del 23 maggio 2023, n. 14209, viene di seguito effettuata una sintesi partendo dal fatto alla base della decisione e poi analizzando i termini giuridici della sentenza stessa.

Il fatto

Alcuni cittadini convennero in giudizio il Comune ritenendolo responsabile per le immissioni di rumore nella propria abitazione, prodotte dagli avventori degli esercizi commerciali ivi ubicati, nelle sere di fine settimana del periodo estivo, si trattenevano in strada ben oltre l’orario di chiusura degli stessi. Non era nella specie “contestato l’uso del potere di regolamentazione degli orari da parte del sindaco, bensì la mancata adozione di provvedimenti concreti per rendere effettiva l’osservanza di ordinanze emesse”, non potendo “configurarsi un obbligo del Comune, e in particolare del sindaco quale ufficiale di governo, di dare esecuzione coattiva alle proprie ordinanze”
A tal fine, veniva richiesto al giudice civile di accertare l’intollerabilità delle immissioni provenienti dalla strada comunale e, quindi, di condannare il Comune, ex art. 844 c.c., “alla cessazione immediata delle predette immissioni ovvero alla messa in opera delle necessarie misure per ricondurre alla normale tollerabilità le immissioni medesime”, nonché al risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali patiti.

La decisione della Corte di Cassazione

La tutela del privato che lamenti la lesione, anzitutto, del diritto alla salute (costituzionalmente garantito e incomprimibile nel suo nucleo essenziale ex art. 32 Cost.), ma anche del diritto alla vita familiare (convenzionalmente garantito – art. 8 CEDU: cfr., tra le altre, Cass. n. 2611/2017; Cass. n. 19434/2019; Cass. n. 21649/2021) e della stessa proprietà (che rimane diritto soggettivo pieno sino a quando non venga inciso da un provvedimento che ne determini l’affievolimento (Cass. n. 1636/1999), cagionata dalle immissioni (nella specie acustiche) tollerabili, ex art. 844 c.c., provenienti da area pubblica (nella specie, da una strada della quale la Pubblica Amministrazione è proprietaria), trova fondamento, anche nei confronti della PA, anzitutto nelle stesse predette norme a presidio dei beni oggetto dei menzionati diritti soggettivi.

La PA stessa, infatti, è tenuta ad osservare le regole tecniche o i canoni di diligenza e prudenza nella gestione dei propri beni e, quindi, il principio dei neminem leadere, con ciò potendo essere condannata:

  • al risarcimento del danno (artt. 2043 e 2059 c.c.) patito dal privato in conseguenza delle immissioni nocive che abbiano comportato la lesione di quei diritti. La domanda di risarcimento dei danni, patrimoniali e non patrimoniali, subiti dagli attori in conseguenza delle immissioni acustiche, non postula alcun intervento del giudice ordinario di conformazione del potere pubblico e, dunque, non spiega alcuna incidenza rispetto al perimetro dei limiti interni della relativa giurisdizione, ma richiede soltanto la verifica della violazione da parte della PA del principio del neminem leadere e, dunque, della sussistenza o meno della responsabilità ai sensi dell’art. 2043 c.c., per avere mancato di osservare le regole tecniche o i canoni di diligenza e prudenza nella gestione dei propri beni quale condotta, connotata da c.d. colpa generica, determinativa di danno ingiusto per il privato.
  • ad un facere, al fine di riportare le immissioni al di sotto della soglia di tollerabilità, investendo una tale domanda, di per sé, scelte ed atti autoritativi, ma, per l’appunto, un’attività soggetta al principio del neminem leadere (tra le più recenti: Cass., S.U. n. 21993/2020; Cass., S.U. n. 25578/2020; Cass. S.U. n. 23436/2022; Cass., S.U. n. 27175/2022; Cass., S.U. n. 5668/2023). È possibile imporre alla pubblica amministrazione non già le modalità concrete di esercizio del potere discrezionale ad essa spettante, ma si possa ordinare all’amministrazione di procedere ad individuare e porre in essere gli “interventi idonei ed esigibili per riportare le immissioni acustiche entro la soglia di tollerabilità, ossia quegli interventi orientati al ripristino della legalità a tutela dei diritti soggettivi violati”.

Testo Unico degli Enti locali commentato

Il volume, aggiornato al Decreto Legislativo 23 dicembre 2022, n. 201 (Riordino dei servizi pubblici locali di rilevanza economica) e alla Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di bilancio 2023) – giunto alla diciottesima edizione − offre una lettura coordinata del Testo Unico degli Enti locali e costituisce una guida completa alla sua interpretazione ed applicazione.Tutti gli articoli del TUEL sono annotati con la giurisprudenza (amministrativa, civile, contabile e comunitaria); sono indicati, inoltre, gli orientamenti del Ministero dell’Interno, dell’ANAC, le soluzioni di alcuni casi pratici, oltre ai richiami alle altre norme del Testo Unico ed a quelle collegate.Con un sistema già collaudato nelle precedenti edizioni vengono inseriti nell’articolato del TUEL – quasi un nuovo Testo Unico – le norme che ne hanno “integrato” la disciplina, come la Legge 56/2014 (Città metropolitane, Province, Unioni e Fusioni di Comuni), il D.Lgs. 235/2012 (Incandidabilità) e il D.Lgs. 39/2013 (Inconferibilità e incompatibilità). Ciò per fornire al lettore il sistema delle diverse norme, tra loro collegate, che rappresentano il tessuto normativo che regola la vita degli Enti locali.Il volume contiene anche il Testo Unico delle Società partecipate, anche questo commentato con la giurisprudenza, riportando anche quella, sempre utile, relativa alla disciplina poi abrogata.Il volume è corredato da un’ampia Appendice delle norme di maggior rilievo per gli operatori degli Enti locali che include anche il D.Lgs. 201/2022. Alla lettura di tutte le disposizioni fa da guida un ampio Indice analitico.Il volume si rivela uno strumento di grande utilità ad uso di Amministratori locali, Segretari comunali e provinciali e Dirigenti che devono affrontare quotidianamente la disciplina che regola gli Enti locali.È inoltre consigliato per la preparazione ai concorsi pubblici.Riccardo CarpinoConsigliere di Stato. In qualità di Prefetto ha svolto l’incarico di Capo Ufficio legislativo del Ministero dell’Interno. È stato Direttore dell’Agenzia del Demanio, Commissario straordinario per le opere del G7 di Taormina, Commissario straordinario della Provincia di Roma, Direttore della Conferenza Stato-Regioni, della Conferenza Stato-Città e della Conferenza Unificata, Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari regionali e Commissario per il coordinamento delle iniziative di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso. È autore di numerose pubblicazioni in materia di Enti locali.

Riccardo Carpino | 2023 Maggioli Editore

105.00 €  84.00 €

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento