Stop alle speculazioni «verdi»

Mercato dell’energia – La riforma delle regole

Il Sole 24 Ore
4 Marzo 2011
Modifica zoom
100%

ROMA – Gli incentivi alle energie rinnovabili diventano ufficialmente mobili, flessibili, e quindi più equi e meno speculativi. Perché tengono conto dell’evoluzione tecnologica e dei progressi di efficienza degli apparati. Così promette il governo. Che ieri mattina ha varato i decreti legislativi che recepiscono l’ennesimo pacchetto di direttive comunitarie sull’energia che assegnano al nostro paese l’obiettivo minimo del 17% di fonti “verdi” al 2020. Sotto i riflettori, in particolare, il decreto che riforma gli aiuti alle energie verdi mediando almeno un po’ rispetto alla linea del “taglione” annunciata dal ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani, che aveva preannunciato un secco stop a tutti gli incentivi agli impianti oltre la soglia complessiva di 8mila megawatt. Soglia che, secondo alcune stime, il nostro paese starebbe per raggiungere a mesi (altre stime sono più pessimiste). Apprezza, seppur con posizioni variegate, la Confindustria. Che esprime «viva soddisfazione per la posizione di equilibrio» raggiunta dal consiglio dei ministri dopo l’attento lavoro dei ministri Stefania Prestigiacomo e Paolo Romani. Giusto l’«approccio per razionalizzare il sistema di incentivazione, garantendo sia il contenimento dei costi al 2020 sia la certezza del quadro normativo, indispensabile per programmare gli investimenti» assicurando «le basi per uno sviluppo razionale della green economy italiana». E anche il “Tavolo della domanda” di Confindustria, che rappresenta i comparti energivori, apprezza la «strada improntata alla razionalità e all’efficienza – dice il presidente del “tavolo”, Agostino Conte – evitando sovra-incentivazioni perniciose anche per lo stesso sviluppo del settore fonti rinnovabili». Ma lo strascico delle polemiche continua. Perché il nuovo decreto istituzionalizza comunque il principio della soglia insuperabile. Rinviando peraltro la definizione della sua entità, ma anche di molti dei meccanismi di applicazione dei relativi incentivi, a una serie di decreti periodici di adeguamento. Il primo decreto attuativo (quello di partenza del nuovo sistema) dovrà arrivare entro fine aprile per valere dal prossimo giugno, mentre fino a maggio rimarrà in vigore il vecchio sistema. Flessibilità e quindi equità perché «con la ridefinizione di parametri e quote, specie nel fotovoltaico» si assicurerà ? rimarca il governo in una nota ? «sostenibilità dei costi di incentivazione» scoraggiando «iniziative meramente speculative», garantendo così «una prospettiva di sviluppo di lungo periodo». «Nessun taglio, nessun tetto, nessuno stop allo sviluppo del settore» sostiene il ministro Romani ribadendo la sua ferma volontà di contrastare gli aggravi in bolletta. Punti fermi? Alcuni ce ne sono. A partire gradualmente dal 2013, entro il 2017 tutte le nuove costruzioni, ma anche quelle oggetto di importanti ristrutturazioni, dovranno ricorrere almeno al 50% di energia verde per le necessità energetiche. Contemporaneamente verranno promossi ma anche delimitati i “campi solari” nei terreni agricoli: massimo 10% della superficie con tetto di 1 megawatt. Mediazione e non drastici aggravi anche per il meccanismo dei certificati verdi: quelli in eccesso, cioè non acquistati dal mercato, saranno rilevati dal Gse ma al 78% del loro valore. Percorso coerente, insiste Romani. Che deve però fare i conti con le opposizioni politiche, gli ambientalisti e molte associazioni di categoria. Le associazioni Aper, Assosolare, Asso Energie Future, Ises, Grid Parity Project e Anie Gifi «stanno valutando se nel testo non vi siano elementi di incostituzionalità». Il presidente della Confindustria Anie, Guidalberto Guidi, cui aderiscono i produttori di componentistica per il fotovoltaico, auspica che il decreto «non penalizzi gli investimenti già in corso». Temeva peggio Federico Vecchioni, presidente della Confagricoltura: a Tortona durante il convegno su Agroenergia promosso da Energetica ha espresso complimenti al ministro Giancarlo Galan perché il decreto garantisce sviluppo per il settore dell’agroenergia che (analisi Althesys) vale 20 miliardi di euro. Perplesso il deputato Pd Federico Testa: «Si può essere d’accordo sul ridurre gli incentivi, ma non cambiare di continuo le regole: significa non capire come funzionano i mercati e fare scappare gli investitori».

DOMANDE & RISPOSTE

Quando partiranno i nuovi sussidi al solare? Gli incentivi alla produzione di elettricità da impianti fotovoltaici allacciati alla rete da giugno saranno regolati da un decreto dello Sviluppo economico (di concerto con l’Ambiente) da adottare entro il 30 aprile. I campi potranno essere “coltivati” a fotovoltaico? Sui terreni agricoli sarà possibile istallare pannelli fotovoltaici fino alla potenza massima di 1 megawatt usando non più del 10% del terreno coltivabile. I limiti non si applicano ai terreni abbandonati da almeno cinque anni e a chi ha già l’autorizzazione.

Ci saranno vincoli alle zone già affollate di pannelli solari? Le regioni potranno chiedere una valutazione di impatto ambientale “cumulativa” se alcune zone sono inflazionate di impianti alimentati da centrali “pulite”.

Ci sono agevolazioni per autorizzare i nuovi impianti? Secondo il decreto, le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all’esercizio degli impianti sono soggetti all’autorizzazione unica.

A chi ci si rivolge per mettere i pannelli solari sul tetto di casa? Il proprietario presenta al comune (su carta o via web), almeno trenta giorni prima dell’effettivo inizio dei lavori, una dichiarazione accompagnata dai progetti e da una dettagliata relazione a firma di un progettista abilitato. Deve essere provata la compatibilità del progetto con le regole urbanistiche, edilizie, sanitarie e di sicurezza. Dopo un mese, se il comune non ha risposto scatta il silenzio-assenso e si può cominciare il lavoro.

Sarà più facile mettere i pannelli scalda-acqua? I pannelli solari termici (quelli che scaldano l’acqua, e non i fotovoltaici che producono corrente) possono essere istallati come attività ad edilizia libera, a patto che se ne dia comunicazione al comune anche per via telematica.

È libera l’istallazione delle pompe di calore? L’installazione di pompe di calore da parte di installatori qualificati, destinate unicamente alla produzione di acqua calda e di aria negli edifici esistenti, è considerata estensione dell’impianto idrico-sanitario già in opera.

Si potrà investire nella produzione di biogas? Gli impianti che producono metano facendo fermentare prodotti di origine naturale potranno immettere il biogas nella rete del metano per venderlo. L’Autorità dell’energia dovrà emanare le direttive sulle tariffe di vendita e sulle specifiche tecniche del gas. Le aziende del gas saranno tenute ad allacciare i produttori alla loro rete di tubazioni.

Come si puniranno gli abusi sui sussidi? Chi ha fornito dati o documenti non veritieri per poter godere dei sussidi non avrà alcun incentivo per almeno dieci anni e saranno ricuperate le somme indebitamente percepite.

Come saranno assegnati gli incentivi ai grandi impianti? La produzione di energia elettrica da impianti “puliti” di potenza rilevante avrà diritto a un incentivo assegnato tramite aste al ribasso gestite dal Gestore dei servizi energetici.

Chi potrà installare i piccoli impianti domestici? L’attività di installazione e manutenzione straordinaria di caldaie, caminetti e stufe a biomassa, di sistemi solari fotovoltaici e termici sugli edifici, di sistemi geotermici a bassa entalpia (solitamente indicata con H, è una funzione di stato che esprime la quantità di energia che un sistema termodinamico può scambiare con l’ambiente) e di pompe di calore potrà essere eseguita solamente da chi ha requisiti tecnico-professionali.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento