Il Comitato delle regioni, nel corso del 6° Dialogo territoriale del febbraio scorso, ha avviato una indagine online volta ad esaminare la situazione socio-economica delle regioni e delle città dell’UE durante la crisi e fornire un’ulteriore valutazione con le autorità locali e regionali dei provvedimenti anticrisi adottati con l’assistenza dell’Unione europea. I risultati dell’indagine serviranno come base di partenza per i contributi al dibattito sulla necessità di misure anticrisi, una migliore spesa dell’UE, risorse finanziarie nazionali, regionali e locali e sull’efficacia di Europa 2020 come strategia di uscita. Infine, verrà fornita un’istantanea della situazione attuale delle regioni e delle città alla vigilia della discussione del Quadro finanziario pluriennale 2014-2020. L’indagine si concluderà il 4 aprile 2011.
Indagine: politiche anticrisi nelle regioni e nelle città
Leggi anche
Comuni: il termine per i piani finanziari e le tariffe TARI slitta al 30 giugno
Un emendamento al Decreto PA offre ai Comuni più tempo per adeguarsi alle nuove normative
11/04/25
Province protagoniste del rilancio delle Aree interne: “Pronte ad assistere i Piccoli Comuni”
Caruso (UPI): “Cogliamo la sfida lanciata dal ministro Foti con il nuovo Piano. Chiediamo l’assegnaz…
10/04/25
Protezione civile: per l’UPI occorre “restituire alle Province un ruolo centrale”
L’intervento dei vertici UPI agli Stati generali di Roma: “Serve un modello nazionale condiviso” …
09/04/25
Il Comune non può vietare i fuochi d’artificio: trattasi di competenza esclusiva dello Stato
Sintesi della sentenza del Consiglio di Stato (Sez. IV), 18 marzo 2025, n. 2232
08/04/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento